Curriculum insegnanti

Stefania Maio. Dopo essersi diplomata in pianoforte con il massimo dei voti al Conservatorio di Vibo Valentia, ha studiato composizione ed frequentato i corsi di direzione corale tenuti presso l’Istituto Pontificio di Musica Sacra a Roma. Ha fondato e diretto per diversi anni un coro di voci bianche. Ha seguito corsi di alto perfezionamento pianistico e si è esibita come solista ed in formazioni cameristiche in diverse sale in Italia ed all'estero.

Trasferitasi a Torino, dopo aver frequentato con i propri figli i corsi Suzuki di violoncello e violino tenuti da Antonio Mosca e Lee Robert, ha intrapreso la propria formazione come insegnante conseguendo prima l’abilitazione CML con Elena Enrico, poi quattro livelli Suzuki di pianoforte con la pianista e concertista Lola Tavor ed infine il quinto livello a Cambridge sotto la guida di Jenny Macmillan.

Ha insegnato per 14 anni presso l’Accademia Suzuki Talent Center di Torino dove ha collaborato per la realizzazione di vari concerti in importanti sale della città ( Auditorium Rai, Lingotto, Teatro Regio, Conservatorio…), al “Parco della musica” a Roma ecc.

Ha insegnato alla "14th Suzuki Method World Convention" tenutasi a Torino nel 2006 e al 2° Convegno Nazionale Suzuki di Cuneo nel 2016. Recentemente è stata anche individuata come insegnante attiva all'11^ European Suzuki Children's Convention tenutasi a Cuneo a luglio 2022.

I suoi allievi hanno vinto diversi concorsi pianistici, classificandosi anche vincitori assoluti della propria categoria e si sono esibiti in trasmissioni televisive RAI quali “Il Gran concerto” e la “Melevisione”.

Per diversi anni ha organizzato manifestazioni musicali, collaborando con enti benefici,  e maratone pianistiche quali  “Pianofortissimo” . E' docente di pianoforte presso l'indirizzo musicale dell'IC P. Gobetti di Rivoli e ricopre la carica di Presidente e direttrice didattica presso Musicalcentro Suzuki Talent Education.


Fulvia Corazza. Ha iniziato i suoi studi con la Prof.ssa Lee Robert presso il Conservatorio “G. Verdi” di Torino, diplomandosi poi in viola presso il Conservatorio “A.Vivaldi” di Alessandria sotto la guida del prof. Bruno Boano. La sua attività di insegnante è iniziata nel 1985 presso la scuola Suzuki Talent Centre di Torino, dove ha lavorato per dodici anni. Dal 2014 è Fully qualified Suzuki Viola Teacher avendo conseguito il 5° livello presso il Danish Suzuki Forbound di Copehaghen sotto la guida di Ilona Télmanji. E’ insegnante di violino e viola dall’anno 2011 nel Workshop internazionale di Gallarate. E’ stata referente della Viola per il Congresso delle Scuole Suzuki Italiane svoltosi a Cuneo nel novembre 2016, nelle celebrazioni di Barcellona per i 20 anni del Metodo in Spagna nel luglio 2016, nel Graduation Course and Concert organizzato dall’Istituto Suzuki Italiano nell’anno 2015 presso il Teatro Alfieri di Asti e nel Workshop internazionale organizzato dall’Associazione CesMI di Viterbo nel dicembre 2017. Collabora attivamente con i corsi di “Con Calore Viola Academy” di Anversa (BG) ed è stata insegnante ospite del Finnish Suzuki Association Workshop in Turku (Finlandia). Dal 19991 al 1997 ha lavorato presso la scola CDM di Milano e dal 1997 al 1999 presso l’Hinhead Music Centre (Surrey, UK). Dal 1999 è docente di violino e viola presso la Fondazione Istituto Musicale “M. I. Viglino” di Aosta dove dirige da alcuni anni l’orchestra e insegna musica da camera. E' direttrice artistica di Musicalcentro Suzuki Talent Education.

Lucilla Brasola. intraprende i primi passi nel mondo della musica a sette anni suonando il pianoforte e successivamente la viola, diplomandosi nel 2013 presso il Conservatorio A. Pedrollo (Vicenza) con D. Zaltron. Ha studiato per due anni presso l' A.Bruckner Privatuniversität (Austria) con P. Katanic e ha seguito le Materclass e i corsi del maestro B. Giuranna presso la Fondazione Paolo Grassi (vincitrice di un premio di studio), l’Accademia Chigiana di Siena e l’Accademia W.Stauffer di Cremona, esibendosi nei concerti cameristici di fine anno al Teatro Ponchielli. Ha seguito inoltre le Masterclass e le lezioni di C. Schiller, S.Briatore, T.Riebl, L.Ranieri, A.Zemstov, U.Ulijona e D.Rossi. 

In formazione cameristica si è esibita in diretta radiofonica per BBC radio 3 nel programma 'In Tune' e ha partecipato ad una serie di concerti cameristici presso l'Anghiari Festival, tra cui una performance dell’Ottetto di Shostakovich con il Quartetto Allegri. Ha preso parte all'Aurora Chamber Music Festival in Svezia.


Ha collaborato con diversi progetti di orchestre da camera tra cui la “Bottega Tartiniana” con P. Toso, e presso la Società del Quartetto di Vicenza con L.Spierer storica spalla dei Berliner Philharmoniker, risultando vincitrice della borsa di studio Fatima Terzo Bernardi. Lucilla è stata selezionata per far parte dell’orchestra Southbank Sinfonia (Londra), con la quale oltre alla stagione sinfonica, si è esibita in formativi side-by- side con l'Academy of St. Martin in the Fields e con membri dell'Orchestra della Royal Opera House, sostenendo concerti presso prestigiose sale a Londra e nel Regno Unito tra cui il Barbican Centre e Glyndebourne Opera House.


Ha suonato con l’International Orchestra Institute Attergau sotto il patronato dei Wiener Philharmoniker, l’Orchestra del Teatro Olimpico di Vicenza, l’Orchestra di Padova e del Veneto, l’Ensemble dell’Orchestra da Camera di Mantova (Mantova Chamber Music Festival), l’Orchestra del Festival Pianistico di Brescia e Bergamo, l’Orchestra Leonore della Fondazione Pistoiese Pro Musica, il “Colibrì Ensemble” di Pescara, l’Orchestra Filrmonica di Torino, l’orchestra de I Pomeriggi Musicali di Milano e l’Orchestra Filarmonica del Teatro Regio di Torino.


Nel campo della didattica, Lucilla ha conseguito l’abilitazione di secondo livello per l’insegnamento del violino Suzuki e sta procedendo nella formazione con la Teacher Trainer Liana Mosca, ha seguito il corso Children’s Music Laboratory tenuto da Elena Enrico e ha frequentato il Centro Studi di Didattica Musicale Roberto Goitre di Avigliana. Ha collaborato con numerose scuole dell’infanzia e primaria statali e realtà attive sul territorio torinese conducendo laboratori musicali. 

Silvia Musso. Dopo essersi diplomata in arpa moderna presso il Conservatorio G.Verdi di Milano, e perfezionata con Cathérine Michel, Pierre Jamet, e Judith Liber, si è specializzata con la Professoressa Mara Galassi nello studio delle arpe storiche e nella prassi esecutiva del repertorio rinascimentale e barocco eseguito su strumenti originali. Parallelamente ha conseguito la laurea in lettere moderne con una tesi sulle colonne sonore e la musica per film.

Svolge la sua attività concertistica come solista e in diverse formazioni cameristiche e orchestrali.

Ha collaborato con prestigiosi gruppi di musica antica fra cui Accademia Bizantina (Dir. O. Dantone), La Venexiana (Dir. C. Cavina), Cremona Antiqua (Dir. A. Greco) Capella de Ministrers (Dir. G. Magraner), Cappella Santa Maria degli Angiolini (Dir. G. Lastraioli), Die Kleine Kantorei (Bern), e lavorato, in qualità di prima arpa, con l’Orchestra Stabile di Como, l’Orchestra Stabile di Bergamo Gaetano Donizzetti, l'Orchestra Sinfonica di Lecco, l’Orchestra Sinfonica Carlo Coccia di Novara. Dal 1999 collabora abitualmente con il coro Cantosospeso (Dir. M. Lutero) e ha preso parte alle loro tournées in Kenya (2004) e in Croazia (2011), assimilando da loro l'intento etnomusicologico di riportare alla luce le musiche dimenticate del mondo.

Ha partecipato a diversi festivals nazionali e internazionali e si è esibita in numerosi teatri e sale da concerto italiani e europei, tra cui Konzerthaus Liederhalle (Stoccarda), Opéra Royale de Versailles (Versailles Festival), Festival de musique ancienne et baroque de l'Abbaye de Saint-Michel-en-Thiérache, Festival di Musica Sacra di Maastricht, Grandezze & Meraviglie Festival Musicale Estense (Modena - Galleria Estense, Villa Sorra), Monteverdi Festival (Teatro Ponchielli di Cremona), Stagione concertistica Città di Mondovì e dell’Academia Montis Regalis, Festival Toscano di Musica Antica, Rassegna Armonie in Valcerrina, Serate Musicali (Milano), Teatro Comunale di Modena, Teatro Coccia (Novara), Sala Verdi (Milano), Palazzina Liberty (Milano), Teatro Donizzetti (Bergamo), Teatro Municipale (Casale Monferrato).

All’attività concertistica ha sempre affiancato quella didattica. E' docente di arpa in diverse scuole di musica tra cui la Civica Scuola di Musica Claudio Abbado di Milano, e la Fondazione Piseri di Brugherio, e ha collaborato a progetti seminariali con studenti dei Conservatori di Losanna, Modena e Mantova. Si è specializzata nell’insegnamento della musica per la prima infanzia, conseguendo l’abilitazione per l’insegnamento dell’arpa con il metodo Suzuki.

Walter Gatti. Si è laureato in discipline musicali nelle specializzazioni di Clavicembalo sotto la guida di Andrea Coen e Francesca Lanfranco, di Organo e Composizione Organistica sotto la guida di Massimo Nosetti e di Musica corale e Direzione di coro con Sergio Pasteris presso i Conservatori “Antonio Vivaldi” di Alessandria e “Giuseppe Verdi” di Torino. Sotto la guida di Paolo Tonini Bossi ha inoltre conseguito, presso il Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Torino, la laurea di specializzazione di II livello in Musica Corale e Direzione di Coro. Ha studiato inoltre Direzione di Coro con Sebastian Korn e Dario Tabbia e composizione con Riccardo Piacentini. Si è perfezionato in Organo con Letizia Romiti, Reinhard Jaud, Enzo Corti, Christopher Kent, Jean-Claude Zehnder, Rèné Saorgin .

Diploma di merito alla VI edizione del Torneo Internazionale di Musica sezione organo e premio speciale di interpretazione “Paola Bernardi” al IV concorso di esecuzione clavicembalistica “Gianni Gambi” a Pesaro.Dal 1988 svolge regolare attività concertistica sia in veste di solista che di accompagnatore di cori, solisti e orchestre in Austria, Repubblica Ceca, Francia, Germania, Polonia, Spagna, Svizzera e Italia suonando per importanti festival e su prestigiose tribune : Vienna, Chiesa Luterana; Praga, Festival Organistico Internazionale di Sv.Jakuba; Łódź, Festival Internazionale 1996 e 1998 ; Sandomierz, Festival Internazionale; Tarnobrzeg, Festival Internazionale; Alpe d’Huez – Notre-Dame des Neiges; Belfort - Festival International de Musique Universitarie; Strasbourg – St.Thomas e Cattedrale; Aups - Les concerts de St.Pancrace; Rouen - St-Maclou; St. Raphaël, - Notre-dame de la Garde; Valence – Temple de St.Ruf; Gap - Cattedrale; Embrun, Cattedrale; Colmar - Cattedrale; Le Havre – Cattedrale; Festival Mozartiano di Francia Saou chante Mozart; Ciudad Rodrigo – Cattedrale; El Barco de Ávila; Moutier –St.Germaine; Schweizer Orgelfestival und wettbewerb; Porrentruy - Aula des Jésuites; Thun - Chapelle Romande; La Chaux - de – Fonds - Grand Temple; Zurigo – Zwinglikirche; St.Moritz Dorfkirche Walldorf - Begegnungen mit Italien 1994; Bamberg - Auditorium dell’Università e Kaiserdom; Ringethaler Orgelsommer; Weimar – Stadkirche; Lübeck – Marienkirche “Europäisches Buxtehude Festival”; Lübeck Duomo; Marienkirche di Reutlingen; Ottobre organistico lecchese; i concerti di S. Silvestro in Trieste; Rassegna organistica internazionale della provincia di Alessandria; Città d’arte a porte aperte, rassegna della Provincia di Torino; Varese, Vespri a S.Massimiliano in Kolbe; Genova, i Concerti di San Torpete; Organalia………, rassegna della Provincia di Torino.E’ stato, dal 1991 al 2001 osservatore italiano e delegato presso la Conferenza di musica evangelica europea (CEMEP) per la quale ha svolto anche attività organizzative e concertistiche.

Nel 1992 ha curato la direzione artistica della “ Rassegna Primaverile “ della Comunità Montana della Val Pellice per la valorizzazione del patrimonio organario della valle stessa .Ha ricoperto la carica, nel 1995, di organista titolare della chiesa protestante di Reconvilier Chaindon nel Jura bernese (Svizzera). E’ stato organista, dal 1988 al 2002, presso la chiesa valdese di Luserna S.Giovanni. Dal 2006 al 2010 ha ricoperto inoltre l'incarico di organista titolare presso il Tempio Valdese di Torre Pellice. E'attualmente titolare dell'organo del Tempio Valdese di Corso Vittorio Emanule II in Torino e responsabile per la musica presso la medesima istituzione.Compositore di musica per coro, organo, clavicembalo, pianoforte e altri diversi organici; suoi lavori sono stati pubblicati in Italia (presso Musica Practica , Torino  ), in Germania (presso Andreas Goldbach, St.Ingbert) e in Svizzera, per conto delle Editions Schola Cantorum, Fléurier.

E' inoltre attento all'aspetto della didattica, per il quale, oltre ad apporti personali, sta dedicandosi ad alcuni lavori di traduzione di metodi stranieri. L'Università di Bamberg, in Germania, gli ha commissionato nel 2005 una fantasia per organo e orchestra su "Veni Creator Spiritus" e nel 2007 uno "Stabat Mater". Per l'ensemble "Musici Errantes" ha musicato su commissione la fiaba"Lo stralisco" di Roberto Piumini. Dal 1991 dirige il “Gruppo Musica”, dal 2003 “Gruppo vocale e strumentale Ferruccio Rivoir” ed attualmente Ensemble MusicAstratta, aperto al più ampio panorama musicale con il quale svolge normale attività concertistica in Svizzera, Francia e Italia ed ha effettuato registrazioni per la RAI (rubrica “Protestantesimo”) e un incisione su CD per conto dell’ “Ensemble Poliphonique en Provence” durante il 2ème Festival de la Sainte Baume (Marsiglia 1997).

Dal 2010 è direttore dello storico Coro Valdese di Torino. Ha collaborato, in qualità di organista e compositore, con l’orchestra ed il coro dell’Università di Bamberg in Germania, come organista e direttore con il coro ed Orchestra “Adoramus” di Londra, con il Coro “Roberto Goitre” ed il Coro Resonare di Torino. Ha al suo attivo inoltre collaborazioni con il Teatro Regio di Torino e con la RAI.E’ fondatore e direttore dell’Ensemble Ars Abstracta, composta da giovani musicisti del territorio piemontese, in sintonia con l’impegno alla valorizzazione le risorse locali e all’offrire esperienze formative ai talenti emergentiInsegna attualmente organo, composizione organistica e clavicembalo presso il Civico Istituto Musicale “Arcangelo Corelli” di Pinerolo ed organo e teoria e solfeggio alla Scuola di Musica Intercomunale della Val Pellice a Luserna S.Giovanni, in provincia di Torino.

E’ docente di organo, direzione di coro e composizione corale presso la Scuola Diocesana di Musica Sacra di Pinerolo (TO) e presso i corsi organizzati dal I distretto della Chiesa Evangelica Valdese.Nel corso del 2010, costituitasi l'Accademia Organistica Pinerolese, ne è stato nominato direttore. E' stato direttore artistico di "Jeux d'Orgues" stagione organistica della Val Pellice e di "Stylus Phantasticus" stagione organistica della Valle Susa.Dal 2010 è direttore dell'Accademia Organistica Pinerolese.

Francesca Fiore. Violoncellista, nata nel 1992, studia violoncello dall’età di quattro anni, si diploma con 10 e lode e menzione d’onore sotto la guida del M°Sandro Meo presso il Conservatorio di musica Stanislao Giacomantonio di Cosenza.

Si perfeziona con il Maestro Enrico Dindo presso la Pavia Cello Academy e il Conservatorio della Svizzera Italiana a Lugano. Prosegue gli studi in Germania presso la Folkwang Universität der Kunste ad Essen con il Maestro Young Chang Cho e presso l’Università della musica di Lipsia con il Quartetto Vogler.


Ha partecipato ai corsi di perfezionamento presso la Scuola di Musica di Fiesole, Accademia “Tibor Varga” di Sion (Svizzera), “Festival MusicAlp” a Courchevel (Francia), ECMA (European Chamber Music Academy) ad Oslo, Virtuoso e Belcanto Festival e dai maestri Frans Helmerson, Christoph Henkel, Giovanni Sollima, Asier Polo, Gustav Rivinius, Floris Mijndes (Münchner Philharmoniker), Ulrich Witteler (Bamberger Symphoniker) e Ludwig Quandt (Berliner Philharmoniker).


E’ vincitrice del primo premio al Concorso Internazionale del Festival di musica di Paola, al Concorso di esecuzione musicale “Rosa Ponselle” di Matera (LAMS) , e il primo premio al III Concorso Nazionale di musica “Giangranco Lupo”.
E’ vincitrice inoltre del prestigioso Concorso città di Vittorio Veneto mediante il quale si è esibita come solista insieme all’Orchestra Filarmonia Veneta ricevendo la medaglia d‘oro donatale dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano.


Collabora regolarmente con orchestre nazionali e internazionali quali l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia , Orchestra del Teatro Regio di Torino, I Pomeriggi Musicali, Gürzenich Orchester, WDR Funkhaus Orchester, Dortmunder Philharmoniker e con direttori quali Francoise Xavier Roth, Roger Norrington, Myung-whun Chung, Gianandrea Noseda e Riccardo Muti.


Ha collaborato con l’orchestra “Roma Sinfonietta”, orchestra che le ha dato la possibilità di lavorare con il M° Ennio Morricone, eseguendo per la RAI una sua composizione inedita, ed esibendosi presso i migliori teatri italiani ed europei.
Ha collaborato inoltre con i M° Nicola Piovani e Andrea Morricone.
Particolare interesse dedica alla musica da camera. Ha fatto parte del "Trio Rubis" formazione con la quale si è esibita in diversi festival tra i quali "Etchingham Music Festival" (UK), e nella Norwegian Academy of Music (Oslo).
Dal 2016 fa parte dell’ Archos Quartet, con il quale ha frequentato il Master Solistico per la Musica da camera presso l’Università della musica di Lipsia con i Vogler Quartet. Il quartetto ha ottenuto premi presso il Concorso di musica da camera internazionale di Val Tidone “Tina Orsi Anguissola Scotti” e presso il Concorso Virtuoso e Belcanto tra i quali il premio “Adolfo Betti” per il miglior quartetto d’archi. I concerti degli Archos Quartet sono stati trasmessi da importanti radio quali la BR ,SWR, BBC e la RAI. . Il Quartetto e' ospite di molti Festival in Germania e in Italia e vanta collaborazioni con l’etichetta discografica Naxos. 


Martina Anselmo. Nata a Pinerolo, frequenta il Conservatorio “G. Verdi” di Torino dove si diploma in violino sotto la guida del M° Edoardo Oddone con laurea triennale. Successivamente consegue il Diploma

accademico di II livello in viola ottenendo il massimo dei voti, presso lo stesso Conservatorio sotto

la guida del M° Mauro Righini.

Grazie al sostegno della borsa di studio pluriennale della De Sono Associazione per la Musica, si perfeziona presso la Hochschule für Musik di Basilea sotto la guida del M° Geneviève Strosser ottenendo il Diploma in Master of Arts in Musikalischer Performance.

Durante gli anni di studio approfondisce il repertorio cameristico nell'ambito di numerose Masterclass con il Trio Debussy, Marian Mika, Ferenc Rados, e per il repertorio violistico, solistico e orchestrale, si perfeziona con Bruno Giuranna, Ula Ulijona, Simone Briatore, Maria Wolff, Armando Barilli, Enrico Carraro.

Numerose le partecipazioni in svariati gruppi orchestrali nazionali e internazionali che la portano a esibirsi in Spagna, Austria, Svizzera, Francia, Israele, Cina e Giappone.

Collabora con alcune eccellenze piemontesi come l’Orchestra Filarmonica di Torino, l’Orchestra “Master dei Talenti” della Fondazione CRT, l'Orchestra Archi dell'Associazione De Sono.

Finalista in numerosi concorsi e idonea in varie audizioni ha collaborato con alcune tra le principali realtà italiane fra cui l'Orchestra I Pomeriggi Musicali, la Filarmonica del Teatro Comunale di Bologna, l'Orchestra da Camera di Mantova, l'Orchestra del Teatro Regio di Torino, la Filarmonica Teatro Regio Torino, l'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, l'Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma, dirette da nomi del calibro di Juraj Valcuha, James Conlon, Pablo Heras Casado, Daniele Gatti, Michael Tilson Thomas, Jurij Temirkanov, Semyon Bychkov, Marin Alsop, Kirill Petrenko.

Dal 2016 ad oggi ottiene l'incarico di tutorato per le classi di musica da camera del Conservatorio “G. Verdi” di Torino, collaborando con i M° Claudia Ravetto e Manuel Zigante.

Dal 2017 collabora ai progetti del gruppo musicale Architorti.

Da anni attiva nel campo dell’insegnamento sia per violino che per viola, è insegnante Suzuki abilitata di I livello.

Il profondo interesse per la musica da camera la porta inoltre ad esibirsi in varie formazioni

cameristiche per numerose stagioni e rassegne italiane come l'abruzzese Centri storici in Musica, i concerti cameristici dell'Associazione De Sono, Polincontri Classica presso il Politecnico di Torino,

Primavera Musicale all'Eridano, il Mantova Chamber Music Festival, Mozart Nacht und Tag a Torino, la rassegna estiva torinese “Corde pizzicate – Strumenti Inusuali”, MiTo Settembre Musica,

l’Unione Musicale. È inoltre fondatrice del Duo Énchorda assieme al chitarrista Silvio D’Amore.

Giuseppe Massaria nato a Roma nel 1994, si trasferisce a Torino dove all’età di 5 anni inizia gli studi sotto la guida del M° Antonio Mosca presso il Suzuki Talent Center di Torino.
Dall’età di sei anni partecipa a numerose tournées in Italia e all’estero con l’Orchestra Suzuki. Continua i suoi studi presso il Conservatorio “G. Verdi” di Torino sotto la guida del M° Dario Destefano e si diploma col massimo dei voti nel 2013.
Presso la prestigiosa 
Hochschule der Künste di Berna studia con il M° Antonio Meneses, conseguendo il Master Performance nel 2015, e nel 2016 il Cas sotto la guida del Mo David Egger.
Ha preso parte a diverse formazioni cameristiche con le quali si è esibito in numerose sale a Berna, in Italia, in Vaticano. Ha suonato come solista il concerto di “Haydn in Re” con un ensemble di musicisti dell’Hochschule di Berna.
Tra le tante colleborazioni, citiamo quelle con 
MiTo Settembre musica, “ Polincotri Classica” di Torino, “Unione Musicale” e “Concertante” di Torino.
Vince concorsi quali il “Rovere d’oro” a S. Bartolomeo a Mare (primo premio nella categoria musica da camera) e il premio Pugnani 2012, dove si aggiudica anche il premio speciale come solista. Con il quartetto Alke si aggiudica il primo premio assoluto 2015-19 della 32^ European Musica Competition città di Moncalieri.
Collabora stabilmente con l’Orchestra del Teatro Regio di Torino, l’Orchestra Filarmonica di Torino, l’orchestra del Teatro La Fenice di Venezia, con le quali ha avuto la possibilità di suonare con grandi direttori e solisti come i Maestri Gianandrea Noseda, Nicola Luisotti, Alexander Mayer, Jan Latham-Koenig, Fabio Luisi, Daniele Rustioni, per citarne alcuni.

Nell'anno 2022 vince il concorso come violoncello di fila al Teatro La Fenice di Venezia e nell'anno 2023 vince come concertino dei violoncelli del Teatro Regio di Torino.

Stefano Arato, classe 1993, si avvicina alla musica con lo studio del pianoforte per poi dedicarsi alla fisarmonica diventando allievo prima del M° Agagliate e poi del M° Pitzianti. Nel 2014 viene ammesso al Conservatorio “G. Verdi” di Milano, presso il quale consegue, a pieni voti e lode, il Diploma di I livello (2018) e il Master di II livello (2021) in fisarmonica nella classe del M° Scappini. Ha partecipato a seminari e masterclass con Giorgio Dellarole e Yeugeniya Cherkazova. 


L’attività concertistica vede la partecipazione alle prime esecuzioni assolute delle opere da camera Ghismonda e Tancredi e Davide e Gionata del compositore torinese Marco Emanuele e, in collaborazione con il Conservatorio di Alessandria, alle prime esecuzioni italiane delle opere The Great Houdini e Euridice. Ha collaborato e collabora occasionalmente con diverse formazioni formazioni musicali tra cui El gato quintet, Orchestra della Centrale, Contrametric Ensemble, Mishkalè. Ha collaborato con La Fabbrica Dei Suoni nell’ambito del Progetto Diderot della Fondazione CRT partecipando a tour di lezioni concerto in Piemonte e Val d’Aosta. 


È fondatore del neonato progetto editoriale Rescribens, realtà che ripropone composizioni di area classica tramite arrangiamenti ad hoc per organici comprendenti la fisarmonica. Tali adattamenti valgono al Duo Rescribens il primo posto al Concorso Internazionale di Fisarmonica Fête de l’Accordèon.


È attualmente insegnante di fisarmonica presso la Scuola Popolare di Musica (Torino), presso l’Associazione Musica in Cerchio (Torino) e presso il Centro di Formazione Musicale (Torino). Ha frequentato il corso di formazione Suzuki Accordion Project presso l’Associazione Culturale Suzuki Asti e il Master in fisarmonica digitale presso il Conservatorio G. Verdi di Milano.


Share by: